Obiettivo Il progetto si propone di valorizzare il sito della Marmotta esistente sul lago di Bracciano e solo parzialmente scavato grazie a progetti proposti e curati dal Museo Pigorini negli ultimi diciotto anni. Durante questo periodo, con l’impiego di sub e soprattutto sub archeologi, sono stati portati alla luce manufatti e testimonianze di insediamenti neolitici …
The Volume “Energy Management Systems for Optimal Operation of Electrical Micro/Nanogrids”, has been released as a Special Issue Reprint of the journal Energies, published by MDPI. The volume is available at the following link: https://www.mdpi.com/books/pdfview/book/4669 It collects seven research papers authored by research teams from several countries, where different hot topics are accurately explored with the …
Il programma di “Formazione per esperti in ricerca e sviluppo in ambito nautico e navale” organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, presso l’Istituto di Ingegneria del Mare nell’ambito del progetto TRIM “Tecnologia e Ricerca Industriale per la Mobilità Marina” , avviato il 01/12/2020, sta per concludersi. Gli allievi del programma presenteranno le proprie attività, sviluppate nell’esperienza di …
In the frame of SMARTGYSUM project, financed through the EU MSCA ITN Programme, where the CNR-INM is involved as Partner Organisation, a three years position as Early Stage Researcher (ESR) is now open at the University of Salerno (Italy). The research topic is: “On-line diagnosis and optimization of Energy Management Systems for Smart Buildings”. The call for submitting the candidature is located at https://euraxess.ec.europa.eu/jobs/710291. …
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto di Ingegneria del Mare (INM), ha pubblicato due avvisi di selezione per il conferimento di due assegni di ricerca professionalizzanti da svolgersi presso la sede di Palermo del CNR-INM, con scadenza 20/11/2021. I due assegni si inquadrano nell’ambito del programma di ricerca “Tecnologie a basso impatto ambientale per …
L’ENEA assieme al CNR, partner del progetto, ha ottenuto il finanziamento per il progetto denominato REMEDIA (RicErca, diagnostica e MEtodi di contrasto al Deterioramento causato dall’umIditA’ nei Beni Culturali) che ha l’obiettivo di portare ad una avanzata maturità tecnologica il dispositivo diagnostico acustico denominato ACoustic Energy Absorption Diagnostic Device (ACEADD), sviluppato a livello di sistema …
Il progetto PICUS (Sistema portatile a basso costo per la diagnosi e il monitoraggio dei difetti e dei distacchi nelle opere d’arte) è volto alla realizzazione di un sistema per la diagnosi dei difetti di adesione tra strati di rivestimento nelle opere d’arte che si ispira al metodo di auscultazione eseguito dagli esperti nel campo della conservazione e del restauro. …
Il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMA) dell’Università di Roma La Sapienza in stretta collaborazione con l’Istituto di iNgegneria del Mare (CNR-INM) si sono aggiudicati Il progetto SUNMARE (Surface UNmanned multipurpose research MARinevEhicle) L’idea che sta alla base del progetto è quella di studiare, valutare e redigere i requisiti tecnici e funzionali di una …
Il Progetto risponde all’esigenza di uniformare i metodi di misura del rumore ambientale marino e di renderne affidabili i risultati. Ciò è motivato dalla necessità, stabilita dalla Direttiva Quadro Strategia Marina (MSFD), di raggiungere e mantenere nel tempo il Buono Stato Ambientale (GES), definito in base a vari descrittori tra cui quello del rumore subacqueo. …